Economia civile: un paradigma nuovo per un tempo nuovo

Negli ultimi tempi si sente parlare spesso di Economia Civile come di un modello di sviluppo più attrezzato per rispondere al cambiamento in atto, perché più inclusivo, partecipato e sostenibile. Un paradigma – contrapposto a quello di economia politica –…

Continua a leggere

Le città che cambiano

La rivoluzione industriale, la Comune di Parigi, la crescente domanda di abitazioni per la popolazione operaia urbanizzata, i bombardamenti e le distruzioni causate dalla Seconda Guerra Mondiale, gli impatti della diffusione delle nuove tecnologie… i grandi fenomeni storici hanno sempre…

Continua a leggere

Non chiamiamole periferie…

Uno dei grandi capitoli che riguarda l’evoluzione delle nostre città è quello delle periferie.La contrapposizione centro-periferia ha caratterizzato per decenni funzioni, qualità urbana e valori degli spazi cittadini, e il termine periferia ha avuto quasi sempre un’accezione negativa: una struttura…

Continua a leggere

Nuova vita per i piccoli borghi?

In molti Paesi l’emergenza Covid-19 ha prodotto un rafforzamento della propensione di aziende e lavoratori allo smart working. Un fenomeno che, unitamente alla ricerca di ritmi di vita più lenti e a costi dell’abitare più accessibili, ha di nuovo riacceso…

Continua a leggere

Sostenibilità e coesione sociale

Quando parliamo di sostenibilità e delle tre “gambe” che la sostanziano (economica, sociale e ambientale) tendiamo a privilegiare quella ambientale. Numerosi i motivi, non ultimo la centralità che la crisi climatica ha assunto nelle nostre vite e nell’agenda di molti…

Continua a leggere

Ascoltare il Pianeta

Intervista a Isabella Pratesi*, International Conservation Director WWF Da tempo il WWF sostiene che esiste un rapporto significativo tra cambiamenti climatici, deforestazione, igiene ed epidemie: ci sintetizza il pensiero della sua associazione? Clima ed ecosistemi sono strettamente connessi alla nostra…

Continua a leggere