Governance

Edilio Stefani
Presidente e Consigliere Delegato
Luigi Lazzareschi
Amministratore Delegato (CEO)
Paola Stefani
Consigliere non esecutivo
Nicolò Stefani
Consigliere non esecutivo
Chiara Mio
Consigliere non esecutivo
Silvio Bianchi Martini
Consigliere non esecutivo
Andrea Munari
Consigliere non esecutivo
Alessandro Solidoro
Consigliere non esecutivo
Guido Corbetta
Segretario del Consiglio di Amministrazione

Edilio Stefani


Edilio Stefani è Socio e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Sofidel – holding del gruppo industriale omonimo che detiene interamente i pacchetti azionari di tutte le aziende che ne fanno parte – settimo produttore al mondo (secondo in Europa) nel settore del tissue (carta per uso igienico e domestico).

Dopo aver terminato i suoi studi tecnici commerciali, nel 1980, giovanissimo, entra nell’organico dell’azienda affiancando il padre Cavaliere del Lavoro e cofondatore Emi Stefani.

Fa il suo esordio nel Gruppo nello stabilimento Fine Paper a Porcari (Lucca), oggi Soffass Via Leccio, dove affina le conoscenze nel campo della produzione e della trasformazione della carta. Sono gli anni che porteranno Sofidel ad acquisire la leadership nazionale e ad avviare un processo di internazionalizzazione prima in Europa e poi, in anni più recenti (2012), negli Stati Uniti.

Fino al dicembre 2008 ricopre la carica di Direttore Generale Soffass Via Leccio; dal gennaio 2009 è Business Development Director e Technical Supervisor del Gruppo.

A marzo 2021 assume la carica di Presidente di Sofidel.

Luigi Lazzareschi


Luigi Lazzareschi è Amministratore Delegato e membro del Consiglio di Amministrazione di Sofidel, settimo produttore mondiale di carta per uso igienico e domestico.

Master in gestione d’impresa presso la USC (University of South Carolina), assume nel 1988 la Direzione del marketing del Gruppo. È in questa veste che pone le basi per la crescita della marca Regina consentendo a Sofidel di raggiungere in pochi anni la prima posizione tra gli esportatori italiani del settore.

Nel 1993, con la morte del padre Giuseppe (cofondatore insieme a Emi Stefani del Gruppo), ne rileva le responsabilità. È lui a guidare la successiva fase di espansione e internazionalizzazione che, attraverso importanti investimenti sia in Italia che all’estero, permette alla società di supportare al meglio lo sviluppo delle grandi catene di distribuzione internazionale.

Gli anni Duemila sono di ulteriore accelerazione e grazie ad acquisizioni di nuova capacità produttiva e marchi affermati Sofidel diventa, nel 2010, il secondo player in Europa.

È del 2012, sempre sotto la sua guida, un altro passo storico: l’estensione dell’attività produttiva e commerciale negli Stati Uniti. In questi stessi anni compie la scelta strategica di fare della sostenibilità una fondamentale leva di sviluppo e di innovazione di Sofidel.

Luigi Lazzareschi siede nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Giuseppe Lazzareschi.

Alcuni dei principali riconoscimenti ricevuti da Luigi Lazzareschi per il suo contributo all’industria cartaria:

Nell’aprile del 1999 Luigi Lazzareschi è stato nominato Cavaliere Ufficiale della Repubblica Italiana.

A maggio 2003 Luigi Lazzareschi è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana.

Nel 2009 Luigi Lazzareschi ha ricevuto il premio Ernst & Young Imprenditore dell’Anno (Categoria Communication).

Nel 2012 Luigi Lazzareschi ha ricevuto il Transatlantic Award dalla American Chamber of Commerce in Italy per i significativi investimenti Sofidel negli Stati Uniti.

Nel 2014 Luigi Lazzareschi è stato incluso nella RISI Top 50 Power List, l’elenco annuale delle persone più influenti al mondo nell’industria cartaria.

Nel 2015 Luigi Lazzareschi ha ricevuto il suo secondo Transatlantic Award dalla American Chamber of Commerce in Italy per i significativi investimenti Sofidel negli Stati Uniti.

Nel 2016 Luigi Lazzareschi è stato nominato Ambasciatore del 50° Anniversario del WWF Italia.

Nel 2017 Luigi Lazzareschi ha ricevuto il Tuscan-American Association Award “per il suo lavoro come Ambasciatore del 50° Anniversario del WWF Italia e per il suo contributo significativo nella creazione di posti di lavoro negli Stati Uniti attraverso Sofidel America”.

Nel 2018 Luigi Lazzareschi è entrato a far parte della Paper International Hall of Fame (PIHF), il ristretto numero dei grandi nomi dell’industria cartaria mondiale. Un ingresso che premia il suo impegno per lo sviluppo sostenibile e la crescita internazionale del Gruppo.

Paola Stefani


Socia e da oltre 20 anni componente della Consiglio di Amministrazione di

Sofidel – holding del gruppo industriale omonimo che detiene interamente i pacchetti azionari di tutte le aziende che ne fanno parte.

Figlia di Emi Stefani, cofondatore della società, al termine degli studi secondari superiori entra in azienda dove per 10 anni, fra il 1984 e il 1994, si occupa di logistica e ha modo di acquisire e approfondire le conoscenze relative al settore industriale legato alla produzione e commercializzazione della carta per uso igienico e domestico.

Parallelamente alla presenza nel Consiglio di Amministrazione di Sofidel, negli anni successivi segue attività proprie al di fuori dell’ambito Sofidel legate al settore immobiliare.

Nicolò Stefani


Dopo aver conseguito il diploma di scuola superiore si trasferisce in America, dove vive per tre anni dedicandosi alla propria formazione. Presso la Boston University ha modo di conseguire alcuni attestati in Business Management.
Finita l’esperienza americana, trascorre un anno in Inghilterra presso gli stabilimenti di Sofidel UK, dove ha modo di approfondire gli aspetti produttivi del settore industriale della carta tissue.
Da 10 anni in Sofidel, ha arricchito il suo bagaglio di esperienze lavorando in vari settori dell’azienda; attualmente è Technical Suppliers Development Manager.
Da marzo 2021 è entrato nel CDA come consigliere familiare non esecutivo.

Chiara Mio


Professore ordinario del Dipartimento di Management all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Chiara Mio è un’economista nota a livello internazionale per l’attenzione ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa.

Collabora con diverse riviste economiche e fa parte di organismi che si occupano di promuovere le politiche di sostenibilità su scala globale.

Pordenonese, incrocia il percorso di ricerca universitaria con la practice aziendale anche partecipando come componente del Consiglio di Amministrazione di primarie società quotate (ad esempio Danieli, OVS, Eurotech) e non. A marzo 2021 entra a far parte del Consiglio di Amministrazione Sofidel come consigliere esterno.

Da ottobre 2014 è Presidente di Crédit Agricole FriulAdria (Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia).

Dal 2020 membro del board IFAC (International Federation of Accountants).

Dal 2021 Vice-Chair SME and Sustainability, Accountancy Europe, Bruxelles.

Dal 2015 al 2020 è stata Presidente dell’ESG Reporting Task Force, Accountancy Europe, Bruxelles.

Dal 2006 al 2012 è stata assessore comunale di Pordenone.

Silvio Bianchi Martini


Professore ordinario del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, Silvio Bianchi Martini è un’economista aziendale che si occupa di tematiche di strategia e politica aziendale. Ha insegnato per molti anni, dapprima come professore associato e poi come professore a contratto, nell’Università Bocconi di Milano.

Nella sua esperienza nell’Università di Pisa è stato, tra l’altro, Direttore del Dipartimento di Economia e Management, Direttore del Master in Auditing e Controllo Interno, Direttore del Master in Governance e Strategia aziendale, Presidente del Corso di laurea in Strategia e Governo dell’azienda, Presidente della Scuola di Dottorato Fibonacci in Scienze aziendali, economiche e matematico-statistiche applicate all’economia, componente del Senato Accademico.

A marzo 2021 entra a far parte del Consiglio di Amministrazione Sofidel come consigliere indipendente (esterno?).

Vive a Lucca, incrocia il percorso di ricerca universitaria con l’esperienza in organi societari di controllo di società quotate.

Andrea Munari


Laureato in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano.

Dopo aver iniziato la carriera in Standard Chartered a Milano (1989 – 1991) è passato a Morgan

Stanley (1991 – 1997), a Londra e a Parigi, nelle aree Fixed Income e Trading.

Successivamente ha lavorato in Francia come Managing Director di Barclays Capital (1997 –

2000), prima di tornare in Morgan Stanley sempre come Managing Director (2000 – 2006).

Nel 2006 è tornato in Italia come Amministratore Delegato della Banca Caboto e poi Direttore

Generale di Banca IMI (2007 – 2013).

Da febbraio del 2014 è stato Amministratore Delegato di Credito Fondiario.

Dal 26 novembre 2015 è stato Amministratore Delegato e Direttore Generale di BNL SpA,

Responsabile di BNP Paribas per l’Italia e membro del Comitato Esecutivo di BNP Paribas sino al

27 aprile 2021.

Dal 28 gennaio 2016 è Presidente di Findomestic Banca.

Dal 28 aprile 2021 assume il ruolo di Presidente di BNL, concludendo il mandato di

Amministratore Delegato, Direttore Generale e Responsabile BNP Paribas per l’Italia.

È stato membro dell’Innovation Board della Fondazione Ca’ Foscari dell’Università di Venezia

fino a dicembre 2016.

È stato membro dell’Advisory Board di ENI Trading & Shipping e fino al gennaio 2017 è stato

Amministratore e Vice Presidente di Borsa Italiana.

È stato Consigliere d’Amministrazione e membro dell’Audit e Risk Committee del London Stock

Exchange Group dal 2007 al 2016.

È stato Consigliere d’Amministrazione della Fondazione Per i Beni e le Attività Culturali e

Artistiche della Chiesa da maggio 2019 a maggio 2022.

Da gennaio 2016 è membro del Comitato Esecutivo dell’ABI e da febbraio 2016 è consigliere

della Fondazione BNL.

Da gennaio 2017 fa parte del Comitato Esecutivo della Fondazione BNP Paribas.

Da giugno 2017 è membro dell’Advisory board Associazione Amici della LUMSA.

Da ottobre 2018 è Consigliere d’Amministrazione della Fondazione Telethon.

Da aprile 2020 è membro del Consiglio di Amministrazione dell’ISPI, Istituto Italiano di Studi di

Politica Internazionale.

Da marzo 2021 è membro del Consiglio di Amministrazione di SOFIDEL.

Da giugno 2021 è membro del Consiglio Direttivo di Assonime e assume la carica di Rappresentante Generale nel Consiglio Generale di Unindustria. Da gennaio 2022 è membro del Consiglio di Amministrazione di Koinos Capital SGR S.p.A. Da maggio 2022 è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cortile dei Gentili.

Alessandro Solidoro


Alessandro Solidoro è Dottore commercialista, Revisore Legale e Chartered accountants (CPA) in Italia e Inghilterra.

È Vice Presidente (dal 2014) di Accountancy Europe (Bruxelles), organismo che riunisce 50 organizzazioni professionali di 35 paesi che rappresentano circa 1 milione di contabili, revisori contabili e consulenti qualificati.

Membro del Consiglio di Sorveglianza e del Comitato Controllo Interno (dal 2011) e Presidente del Comitato Rischi (dal 2020) di Deutsche Bank Spa.

Vanta una solida e articolata esperienza professionale nella gestione della crisi d’impresa, della consulenza tecnica in ambito di contenzioso e nella governance e controllo delle imprese di medie e grandi dimensioni.

Supporta le realtà imprenditoriali in fase pre-concorsuale e concorsuale, nonché in fase liquidatoria. Rende attestazioni sulla fattibilità delle operazioni di ristrutturazione del debito nei piani di risanamento, negli accordi di ristrutturazione e nei concordati preventivi.

Affianca i propri clienti – imprese industriali, commerciali, finanziarie e gruppi bancari nazionali e internazionali ed i loro stakeholder – sia nei contenziosi civili, aventi ad oggetto pretese risarcitorie o valutazioni di assets aziendali in senso generale, sia nei contenziosi penali.

Svolge consulenza nella verifica degli aspetti tecnici di azioni di responsabilità nei confronti di amministratori e sindaci e per la sussistenza dei presupposti di reati societari e concorsuali.

È Membro del Consiglio di Amministrazione, Opera Diocesana per la Preservazione e Diffusione   della Fede dal 2014.

È Presidente del Consiglio di Amministrazione, Collegio San Carlo e della Fondazione Collegio San Carlo dal 2018.

È Presidente del Consiglio di Amministrazione di Fondazione FACEC (formazione) dal 2020.

È Presidente del Collegio sindacale di Galbusera S.p.A. (dal 2019), della Pirola Corporate Finance S.p.a. (dal 2016), della Grifols Italia S.p.a. (dal 2017).

È Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti Rome Biomedical Campus University Foundation dal 2015

È Membro del Collegio dei Revisori Fondazione Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano dal 2016.

È Membro del Collegio sindacale Fondazione Fiera Parking S.p.a. dal 2017.

È stato Amministratore Unico dell’Azienda Municipale Ambiente AMA S.p.a., Roma nel 2016.

È stato  Membro della Commissione Giudicatrice Comune di Palermo dal 2017 al 2018.

È stato   Consigliere del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per il mandato 2017 – 2021.

È stato Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano per il mandato 2010-2016.

È autore e coautore di numerose pubblicazioni ed in particolare in materia concorsuale e di risanamento aziendale (Giappichelli, Euroconference, Il Societario, Giuffrè Editore).

E’ membro del Gruppo di lavoro per la “revisione dei principi di attestazione”, del Gruppo di lavoro “Principi per la redazione dei piani di risanamento” e dell’“Osservatorio internazionale sulla crisi e risanamento di impresa”.

Guido Corbetta


È Professore ordinario di Corporate Strategy presso l’Università Bocconi, titolare della Cattedra AIDAF-EY di Strategia delle aziende familiari presso l’Università Bocconi e membro del Committee for Appointment and Promotions dell’Università Bocconi. È anche Direttore scientifico dell’Osservatorio AUB (AIDAF, UniCredit, Cordusio, Bocconi) su tutte le imprese familiari italiane, giunto alla XIII Edizione e sostenuto anche da Borsa Italiana, Camera di Commercio di Milano-Monza-Lodi e Fondazione Angelini, e membro dell’Editorial Board di Journal of Management Studies e del Research Applied Board di Family Business Review.

Tra gli incarichi passati, è stato Prorettore dell’Università Bocconi dal 2005 al 2010 e componente del Comitato di gestione Consorzio Speed MI Up, start up incubator dell’Università Bocconi (dal 2013 al 2018).

Oltre alla carriera accademica si dedica all’attività professionale di Consigliere di amministrazione di numerose società:

–           B&D Holding Spa (società holding del Gruppo De Agostini)

–           Di Mauro Officine Grafiche Spa

–           Eigenmann&Veronelli Spa

–           Feralpi Holding Spa

–           Fontana Finanziaria Spa (società holding del Gruppo Fontana)

–           Compagnia dè Frescobaldi Spa

–           Ponti Spa

–           San Martino Spa (società holding del gruppo Esseco)

–           Villa d’Este Spa

•           Segretario del Consiglio di Amministrazione di Sofidel Spa

•           Partner fondatore e Vice Presidente di Wepartner Spa, società di consulenza di direzione, di consulenza professionale e di M&A.

Nel 2021 sono entrati nel Consiglio di Amministrazione Sofidel dei consiglieri esterni alle due famiglie fondatrici, Lazzareschi e Stefani. La decisione di aprire il CDA a consiglieri indipendenti, di grande esperienza e competenza nel mondo economico e bancario e sul fronte della sostenibilità, ha l'obiettivo di promuovere la crescita dell'azienda e rafforzare ulteriormente la sua credibilità, garantendo uno sviluppo solido e sostenibile.

Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità (CCRS).

L'organismo ha il compito di assistere il Consiglio di Amministrazione in tutte le valutazioni e decisioni relative al sistema di controllo interno, alla gestione dei rischi, all'approvazione delle relazioni finanziarie e sui temi inerenti la sostenibilità.

Presidente:

  • Silvio Bianchi Martini, Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l'Università di Pisa

Membro effettivo:

  • Alessandro Solidoro, Dottore commercialista, Revisore Legale e Chartered accountants (CPA) in Italia e Inghilterra

Segretario:

  • Antonio Pereda, Sofidel Corporate Accounting & Tax Director