Il programma educativo Mi Curo di Te
Una visione del Pianeta quale “grande casa”


Nato nel 2015 dalla collaborazione tra WWF e Sofidel-Regina, “Mi Curo di Te” è un progetto educativo pluriennale che ha l’obiettivo di sensibilizzare alunni e studenti sulle connessioni esistenti tra i gesti di ogni giorno e i grandi fenomeni globali (la deforestazione, i cambiamenti climatici, lo scioglimento dei ghiacciai,…), stimolare la curiosità e motivare all’adozione di comportamenti sostenibili.
“In un’era di grandi cambiamenti globali, è necessario vivere il rapporto con la Terra e le sue risorse con la consapevolezza che siamo tutti interconnessi, che ogni nostra azione, anche la più piccola, ha importanti conseguenze sugli equilibri della natura e sul futuro di tutti.”
In linea con la dimensione internazionale di WWF, il percorso didattico, rivolto alle classi primarie e secondarie di primo grado in Italia, intende offrire alle classi e ai docenti una visione del Pianeta quale “grande casa”: tutti la abitiamo e tutti siamo chiamati a prendercene cura e a mantenerla pulita, efficiente e sana.
Il percorso didattico si focalizza sui temi “Acqua”, “Clima” e “Foreste”, inseriti nella cornice dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (ONU) e con un approfondimento su alcuni Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs).
Ad oggi, oltre 265.000 alunni della scuola italiana (primaria e secondaria di primo grado) sono stati raggiunti dall’iniziativa.
Nell’anno scolastico 2020/2021, “Mi Curo di Te” affronta – attraverso materiali didattici, attività analogiche e giochi digitali – il tema “Foreste”. In particolare, il progetto educativo approfondisce la meraviglia che piante e foreste suscitano in chi le sa ascoltare e osservare, si sviluppa creando consapevolezza sull’importanza delle stesse per la vita sul Pianeta, affronta le cause che minacciano la loro sopravvivenza e propone soluzioni al problema della perdita del patrimonio forestale. Il tutto, con un focus su chi, come Regina e il Gruppo Sofidel, produce la carta attraverso un utilizzo responsabile della risorsa forestale.
Il percorso si conclude, poi, con un contest che premia la creatività di bambini e ragazzi e valorizza il coinvolgimento delle famiglie e della scuola su questo tema.