Sostenibilità come valore

Donne protagoniste della sostenibilità

Quanti sanno che Gro Harlem Brundtland, da cui ha preso il nome il rapporto "Il futuro di tutti noi" ("Our common Future"), è una donna? Laureatasi in medicina a Oslo, fu la prima donna in Norvegia a ricoprire la carica…

Continua a leggere

Sviluppo sostenibile: 3 domande a Enrico Giovannini

Soft&Green ha chiesto a Enrico Giovannini, portavoce di ASviS, Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile, di rispondere a tre domande sul futuro della sostenibilità. Come si posiziona l'Italia rispetto agli altri Paesi per l'Agenda 2030?A livello globale, nonostante gli sforzi finora…

Continua a leggere

Sostenibilità: conoscere il passato per immaginare il futuro

La sostenibilità ha acquisito grande centralità sui media di tutto il mondo. Anche grazie al contributo offerto dalla determinazione e dalla grinta della giovane attivista svedese Greta Thunberg, in molti Paesi l'opinione pubblica si è avvicinata maggiormente a questo tema che, introdotto…

Continua a leggere

La lezione di Greta

Giovani e futuro sono sinonimi. Il futuro, in primo luogo biologicamente, appartiene a loro. Da sempre. In un pianeta, però, meno ricco di risorse e dai problemi nuovi, questa relazione è diventata meno scontata. Il futuro, almeno come lo abbiamo…

Continua a leggere

Lavorare per la sostenibilità

La testimonianza di Giovanni Francesco Martoccia, Sustainability Program Developer SGS ItaliaTutti dovrebbero considerare il lavoro come "vocazione" intesa come voglia di raggiungere obiettivi non per dovere, ma per passione. Per quanto utopico questo possa apparire ci sono testimonianze, come la…

Continua a leggere

Quando la responsabilità sociale è di territorio

Anche se la definizione di responsabilità sociale di territorio è relativamente nuova, non è certo nuovo l’obiettivo che ogni comunità dovrebbe avere: migliorare la qualità della vita delle persone che la abitano considerando la dimensione ambientale e sociale ed economica.…

Continua a leggere

Kilometro verde, lavori in corso

L’autostrada A1 (Milano – Roma – Napoli) è stata uno dei grandi strumenti di sviluppo per l’economica italiana. Un fattore che, tuttavia, nel tempo, ha comportato anche qualche problema. Ad esempio ambientale. Come nel tratto padano dell’autostrada dove il 20%…

Continua a leggere