Kilometro verde, lavori in corso


L’autostrada A1 (Milano – Roma – Napoli) è stata uno dei grandi strumenti di sviluppo per l’economica italiana. Un fattore che, tuttavia, nel tempo, ha comportato anche qualche problema. Ad esempio ambientale. Come nel tratto padano dell’autostrada dove il 20% dell’inquinamento deriva da polveri sottili e l’Alta Velocità, che le corre a fianco, ne amplifica l’impatto attraverso lo spostamento d’aria generato dal passaggio dei treni.
Difendersi con gli alberi.
Parma si trova a dover combattere spesso con alti livelli di inquinamento. Per trovare una soluzione, anche se parziale, al problema, è nato Kilometro Verde, un parco alberato per abbattere gli inquinanti e dare valore al territorio. L’obiettivo è creare una barriera vegetale, una fascia alberata parallela al tratto autostradale dell’A1 che attraversa il comune di Parma, per ridurre l’inquinamento, in particolare da PM10.
Un’idea fatta impresa.
L’idea è partita da un’azienda del territorio, Davines. Un progetto che è stato supportato da alcune imprese come Barilla, Chiesi e tante altre che hanno creato l’associazione “Parma, io ci sto!”. L’iniziativa ha il sostegno del Comune di Parma e sono stati coinvolti il Ministero per l’Ambiente e la Regione Emilia-Romagna.