Tendenze e stili di vita

Amazon Go, dove va il supermercato?

In origine c'era il negozio, magari piccolo e vicino. Poi i negozi sono cresciuti e si sono fisicamente allontanati. C'era il negoziante che ci serviva, poi sono arrivati i negozi a libero servizio. L'irrompere del web e delle nuove tecnologie…

Continua a leggere

Alfabetizzarsi al nuovo ecosistema dei media

Mettiamola così: ai nostri giorni i media non godono di buona stampa. Sia quelli classici – le tradizionali testate giornalistiche – che i social media, anche se, per la verità, questi ultimi hanno goduto di un momento di particolare favore…

Continua a leggere

Arrivano gli smombies

Gli smombies – letteralmente smartphone zombies – sono gli zombie da smartphone o pedoni distratti, detti anche, digitatori ambulanti. Un problema serio: proprio per questo molte città in tutto il mondo stanno mettendo in atto iniziative per limitarne i danni.…

Continua a leggere

Social Media Guard, una campagna internazionale

Quasi nove milioni di utenti YouTube hanno visto la campagna realizzata da Coca-Cola già nel 2014 per diffondere il corretto uso dei social media. Con Social Media Guard, questo il titolo della campagna, Coca-Cola ha voluto ricordare che a volte…

Continua a leggere

Social media: dipendenza senza sostanza

L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) descrive la dipendenza patologica come quella condizione psichica, e talvolta anche fisica, causata dall'interazione tra una persona e una sostanza tossica. Tale interazione determina un bisogno compulsivo di assumere la sostanza per provare i suoi…

Continua a leggere

La cultura, strumento di cambiamento

La cultura è l'unico bene dell'umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande.Questa celebre frase del filosofo tedesco Hans Georg Gadamer ci ricorda l'importanza di condividere il sapere e di offrire ai giovani maggiori opportunità di apprendimento. Un'educazione…

Continua a leggere

Generazione Z, un nuovo inizio

Si fa presto a parlare di giovani. Una volta, forse, i giovani erano una categoria più omogenea quantomeno da quando negli anni '60 si affermarono i teenagers. La rapida mutazione delle tecnologie oggi segmenta i giovani in almeno due categorie:…

Continua a leggere