Tendenze e stili di vita

Economia Civile e Agenda 2030

L’Agenda 2030 dell’ONU riconosce l’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo non solo sul piano ambientale ma anche su quello economico e sociale e fa riferimento alla necessità di un modello inclusivo, partecipato e responsabile: sono quindi numerosi i collegamenti possibili tra…

Continua a leggere

Economia Civile… in cammino

Civile è un’economia attenta e solidale. Ecco un paio di esperienze nelle quali organizzazioni diverse hanno provato a rendere più concreta questa visione del mondo, integrandola nella propria attività quotidiana. Un primo esempio è Leroy Merlin che ha creato gli…

Continua a leggere

Le città che cambiano

La rivoluzione industriale, la Comune di Parigi, la crescente domanda di abitazioni per la popolazione operaia urbanizzata, i bombardamenti e le distruzioni causate dalla Seconda Guerra Mondiale, gli impatti della diffusione delle nuove tecnologie… i grandi fenomeni storici hanno sempre…

Continua a leggere

Nuova vita per i piccoli borghi?

In molti Paesi l’emergenza Covid-19 ha prodotto un rafforzamento della propensione di aziende e lavoratori allo smart working. Un fenomeno che, unitamente alla ricerca di ritmi di vita più lenti e a costi dell’abitare più accessibili, ha di nuovo riacceso…

Continua a leggere

Civic brand e benessere della comunità

Si parla di “Civic Brand” per evidenziare la funzione civica esercitata dalle marche, mentre si definisce “Brand Activism” l’attitudine di alcuni brand a prendere posizione su temi politici, etici o sociali di rilevante attualità. Nella prima metà del 2020 alcuni…

Continua a leggere

Quando il welfare è collaborativo

Per rispondere con nuovi servizi al bisogno di benessere e di socialità delle persone, una delle soluzioni contemporanee è il “welfare collaborativo”, chiamato così perché i servizi si basano sulla reciprocità. Il donatore e il ricevente sono entrambi parte attiva…

Continua a leggere

Dalla “Social Street” al pianerottolo 2.0

Quando le soluzioni ai problemi nascono dal basso In contesti in cui l’impoverimento delle relazioni sociali si combina alle difficoltà economiche del welfare, spesso le soluzioni ai problemi nascono dal basso. È ciò che accade ad esempio con l’esperienza delle…

Continua a leggere