Economia circolare e industria

ISO, piacere di conoscerla

L’idea di darsi un riferimento condiviso per le misure delle unità di grandezza ha una storia antica. Già presso gli Egizi, ad esempio, fu identificato il “cubito” come unità di misura (corrispondente alla lunghezza dell’avambraccio del faraone) per mettere ordine…

Continua a leggere

Quello che le certificazioni non dicono. Ancora.

La sostenibilità contribuisce a creare valore condiviso. Perché ciò avvenga deve però tradursi in pratiche concrete, che a loro volta devono poter essere adeguatamente comprese e conosciute per offrire i benefici attesi. Questo non sempre avviene. Anzi, per le aziende…

Continua a leggere

Buzzword: biodegradabile, compostabile e bioplastica

Forse non è propriamente un dilemma shakespeariano, ma la domanda circa la differenza esistente fra un materiale biodegradabile e uno compostabile è una di quelle che almeno una volta tutti ci siamo fatti. La risposta è possibile ricavarla dalla norma…

Continua a leggere

Un mondo senza plastica

La plastica, oggi globalmente riconosciuta come un problema, è stata per anni considerata una risorsa importante per lo sviluppo economico e per una vita quotidiana più agevole. Dalle nostre case alle auto, dai supermercati fino ai luoghi di divertimento: immaginarli…

Continua a leggere

La plastica, utile ma…

È uno dei materiali più diffusi al mondo, ma in realtà è relativamente recente. Le prime sintesi plastiche risalgono alla seconda metà dell'800, ma è solo dal secondo dopoguerra che il loro sviluppo ha iniziato a permeare ogni aspetto della…

Continua a leggere