Governance

Paola Stefani
Presidente
Luigi Lazzareschi
Amministratore Delegato (CEO)
Nicolò Stefani
Consigliere Delegato
Davide Giacomelli
Consigliere
Federico De Matteis
Consigliere
Chiara Mio
Consigliere
Silvio Bianchi Martini
Consigliere
Andrea Munari
Consigliere
Alessandro Solidoro
Consigliere
Antonio Pace
Consigliere

Paola Stefani


Paola Stefani – figlia di Emi Stefani, cofondatore del Gruppo Sofidel – socia, è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Sofidel S.p.A. – holding del gruppo industriale omonimo che detiene interamente i pacchetti azionari di tutte le aziende che ne fanno parte – tra i leader mondiali per capacità produttiva nel settore del tissue (carta per uso igienico e domestico).

Al termine degli studi entra in azienda dove per 10 anni, fra il 1984 e il 1994, si occupa di logistica acquisendo approfondite conoscenze relative alla produzione e commercializzazione della carta per uso igienico e domestico.

Per oltre 20 anni componente del Consiglio di Amministrazione di Sofidel S.p.A. come Consigliere, dal marzo 2025 ricopre la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione di Sofidel S.p.A.

Luigi Lazzareschi


Luigi Lazzareschi è Amministratore Delegato e membro del Consiglio di Amministrazione di tutte le società italiane ed estere del Gruppo Sofidel, uno dei leader mondiali nella produzione di carta per uso igienico e domestico.
Master in gestione d’impresa presso la USC (University of South Carolina), assume nel 1988 la Direzione del marketing del Gruppo. È in questa veste che pone le basi per la crescita della marca Regina consentendo a Sofidel di raggiungere in pochi anni la prima posizione tra gli esportatori italiani del settore.
Nel 1993, con la morte del padre Giuseppe (cofondatore insieme a Emi Stefani del Gruppo), ne rileva le responsabilità. È lui a guidare la successiva fase di espansione e internazionalizzazione che, attraverso importanti investimenti sia in Italia che all’estero, permette alla società di supportare al meglio lo sviluppo delle grandi catene di distribuzione internazionale.
Gli anni Duemila sono di ulteriore accelerazione e grazie ad acquisizioni di nuova capacità produttiva e marchi affermati Sofidel diventa, nel 2010, il secondo player in Europa.
È del 2012, sempre sotto la sua guida, un altro passo storico: l’estensione dell’attività produttiva e commerciale negli Stati Uniti. In questi stessi anni compie la scelta strategica di fare della sostenibilità una fondamentale leva di sviluppo e di innovazione di Sofidel.
Luigi Lazzareschi siede nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Giuseppe Lazzareschi.
Alcuni dei principali riconoscimenti ricevuti da Luigi Lazzareschi per il suo contributo all’industria cartaria:
Nell’aprile del 1999 Luigi Lazzareschi è stato nominato Cavaliere Ufficiale della Repubblica Italiana.
A maggio 2003 Luigi Lazzareschi è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana.
Nel 2009 Luigi Lazzareschi ha ricevuto il premio Ernst & Young Imprenditore dell’Anno (Categoria Communication).
Nel 2012 Luigi Lazzareschi ha ricevuto il Transatlantic Award dalla American Chamber of Commerce in Italy per i significativi investimenti Sofidel negli Stati Uniti.
Nel 2014 Luigi Lazzareschi è stato incluso nella RISI Top 50 Power List, l’elenco annuale delle persone più influenti al mondo nell’industria cartaria.
Nel 2015 Luigi Lazzareschi ha ricevuto il suo secondo Transatlantic Award dalla American Chamber of Commerce in Italy per i significativi investimenti Sofidel negli Stati Uniti.
Nel 2016 Luigi Lazzareschi è stato nominato Ambasciatore del 50° Anniversario del WWF Italia.
Nel 2017 Luigi Lazzareschi ha ricevuto il Tuscan-American Association Award “per il suo lavoro come Ambasciatore del 50° Anniversario del WWF Italia e per il suo contributo significativo nella creazione di posti di lavoro negli Stati Uniti attraverso Sofidel America”.
Nel 2018 Luigi Lazzareschi è entrato a far parte della Paper International Hall of Fame (PIHF), il ristretto numero dei grandi nomi dell’industria cartaria mondiale. Un ingresso che premia il suo impegno per lo sviluppo sostenibile e la crescita internazionale del Gruppo.
Nel 2024 Luigi Lazzareschi ha ricevuto il suo terzo Transatlantic Award dalla American Chamber of Commerce in Italy per i significativi investimenti Sofidel negli Stati Uniti.

Nicolò Stefani


Nicolò Stefani è Consigliere Delegato nel Consiglio di Amministrazione di Sofidel S.p.A. – holding del gruppo industriale omonimo che detiene interamente i pacchetti azionari di tutte le aziende che ne fanno parte – tra i leader mondiali per capacità produttiva nel settore del tissue (carta per uso igienico e domestico).
Dopo gli studi di scuola superiore si trasferisce negli Stati Uniti dove consegue alcuni attestati in Business Management alla Boston University.
Terminata l’esperienza americana, trascorre un anno nel Regno Unito presso gli stabilimenti di Sofidel UK, dove ha modo di approfondire gli aspetti produttivi del settore industriale della carta tissue.
Successivamente, per circa 10 anni, arricchisce la sua esperienza lavorando in vari dipartimenti del Gruppo Sofidel.
A marzo 2021 è entrato nel Consiglio di Amministrazione di Sofidel S.p.A. come consigliere.
Con la morte del padre, Edilio Stefani, avvenuta a gennaio 2025, dal marzo 2025 è nominato Consigliere Delegato nel Consiglio di Amministrazione di Sofidel S.p.A. assumendo tutte le attribuzioni e i poteri di firma in precedenza detenuti dal padre, comprese le responsabilità nei Consigli di tutte le controllate.

Davide Giacomelli


Davide Giacomelli, esponente della terza generazione di una delle due famiglie fondatrici del Gruppo Sofidel (Lazzareschi), è membro del Consiglio di Amministrazione di Sofidel S.p.A. – holding del gruppo industriale omonimo che detiene interamente i pacchetti azionari di tutte le aziende che ne fanno parte – tra i leader mondiali per capacità produttiva nel settore del tissue (carta per uso igienico e domestico).
Dopo gli studi superiori, prosegue la sua formazione prima nel Regno Unito, a Cambridge, e poi negli Stati Uniti. Nello stato dell’Oregon, frequenta l’università, per poi laurearsi in Economics presso l’Università dell’Oregon.
Successivamente si sposta per lavoro a Chicago, in Illinois, dove, per interesse personale, consegue una laurea in Filosofia e, a seguire, un Master of Science in Business Analytics alla DePaul University.
A luglio 2020 rientra in Italia e inizia a lavorare nel Gruppo Sofidel, dove attualmente ricopre il ruolo di Consolidate Financial Statement Controller.
Dal marzo 2025 è nominato Consigliere nel Consiglio Amministrazione di Sofidel S.p.A.

Federico De Matteis


Federico De Matteis, esponente della terza generazione di una delle due famiglie fondatrici del Gruppo Sofidel (Stefani), è membro del Consiglio di Amministrazione di Sofidel S.p.A. – holding del gruppo industriale omonimo che detiene interamente i pacchetti azionari di tutte le aziende che ne fanno parte – tra i leader mondiali per capacità produttiva nel settore del tissue (carta per uso igienico e domestico).

Dopo gli studi superiori, prosegue la propria formazione internazionale tra Boston e Shanghai, per poi laurearsi in Business Administration con specializzazione in Finanza presso la Hult International Business School di Londra.

Inizia la propria attività lavorativa nel mondo del private capital presso il Fondo Italiano d’Investimento a Milano.

A inizio 2021 rientra a Lucca ed entra a far parte del Gruppo Sofidel, in Italia, nel dipartimento Financial & Treasury. Attualmente lavora negli Stati Uniti per Sofidel America, con responsabilità trasversali in ambito Financial e Operations.

Dal marzo 2025 è nominato Consigliere nel Consiglio Amministrazione di Sofidel S.p.A.

Chiara Mio


Professore ordinario del Dipartimento di Management all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Chiara Mio è un’economista nota a livello internazionale per l’attenzione ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa.

Collabora con diverse riviste economiche e fa parte di organismi che si occupano di promuovere le politiche di sostenibilità su scala globale.

Pordenonese, incrocia il percorso di ricerca universitaria con la practice aziendale anche partecipando come componente del Consiglio di Amministrazione di primarie società quotate (ad esempio Aquafil, Banco BPM, OVS) e non. A marzo 2021 entra a far parte del Consiglio di Amministrazione Sofidel come consigliere esterno.

Da ottobre 2014 è Presidente di Crédit Agricole FriulAdria (Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia).

Dal 2020 membro del board IFAC (International Federation of Accountants); attualmente coordina l’advisory group PPRAG.

Dal 2021 Vice-Chair SME and Sustainability, Accountancy Europe, Bruxelles.

Dal 2015 al 2020 è stata Presidente dell’ESG Reporting Task Force, Accountancy Europe, Bruxelles.

Dal 2006 al 2012 è stata assessore comunale di Pordenone.

Silvio Bianchi Martini


Professore ordinario del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, Silvio Bianchi Martini è un’economista aziendale che si occupa di tematiche di strategia e politica aziendale. Ha insegnato per molti anni, dapprima come professore associato e poi come professore a contratto, nell’Università Bocconi di Milano.

Nella sua esperienza nell’Università di Pisa è stato, tra l’altro, Direttore del Dipartimento di Economia e Management, Direttore del Master in Auditing e Controllo Interno, Direttore del Master in Governance e Strategia aziendale, Presidente del Corso di laurea in Strategia e Governo dell’azienda, Presidente della Scuola di Dottorato Fibonacci in Scienze aziendali, economiche e matematico-statistiche applicate all’economia, componente del Senato Accademico.

A marzo 2021 entra a far parte del Consiglio di Amministrazione Sofidel come consigliere.

Vive a Lucca, incrocia il percorso di ricerca universitaria con l’esperienza in organi societari di aziende quotate e non quotate.

Andrea Munari


Nato a Treviso il 18 agosto 1962.

Laureato in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano.

Esperienze professionali

Dal 26 giugno 2023 è Amministratore Delegato e Co-direttore generale di AMCO S.p.A.

Ha iniziato la carriera professionale nel 1987 lavorando in una società industriale, FACCO S.p.A., per passare poi a Standard Chartered Bank a Milano (1989 – 1991) e successivamente, a Morgan Stanley (1991 – 1997) a Londra e a Parigi, nelle aree Fixed Income e Trading.

In un secondo tempo, ha lavorato in Francia e nuovamente a Londra, come Managing Director di Barclays Capital (1997 – 2000) prima di tornare in Morgan Stanley sempre come Managing Director (2000 – 2006) in qualità di Responsabile nel Government Bond Trading Europeo e Italian Global Capital Market.

Nel 2006 è rientrato in Italia come Amministratore Delegato di Banca Caboto, diventando poi Direttore Generale di Banca IMI (2007 – 2013) in seguito alla fusione tra Banca Intesa e San Paolo IMI.

Da febbraio 2014 fino a novembre 2015 è stato Amministratore Delegato di Credito Fondiario, attraverso un’operazione di management buy-out condotta assieme a Tages Group.

Dal 26 novembre 2015 sino al 27 aprile 2021 è stato Amministratore Delegato e Direttore Generale di BNL S.p.A., Responsabile di BNP Paribas per l’Italia e membro del Comitato Esecutivo di BNP Paribas.

Dal 28 gennaio 2016 è Presidente di Findomestic Banca, concludendo il mandato in coincidenza della nomina ad AD e DG di AMCO S.p.A.

Dal 28 aprile 2021 al 26 giugno 2023 assume il ruolo di Presidente di BNL, concludendo il mandato di Amministratore Delegato di BNL.

Da gennaio 2016 è stato membro del Comitato Esecutivo dell’ABI e dal 2021 membro del Comitato di Presidenza, ha concluso il mandato il 30 giugno 2023.

Incarichi cessati

È stato Consigliere d’Amministrazione del London Stock Exchange Group dal 2007 al 2016, dove ha ricoperto la carica di membro dell’Audit e Risk Committee e fino al 2017 Amministratore e Vice Presidente della controllata Borsa Italiana.

È stato membro dell’Advisory Board di ENI Trading & Shipping.

Da gennaio 2022 sino a ottobre 2024 è stato membro del Consiglio di Amministrazione di Koinos Capital SGR S.p.A.

Da aprile 2020 sino al 30 giugno 2023 è stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’ISPI, Istituto Italiano di Studi di Politica Internazionale.

È stato Consigliere d’Amministrazione della Fondazione Telethon dal 2018 fino a ottobre 2022.

È stato membro dell’Advisory Board Associazione Amici della LUMSA da giugno 2017 a maggio 2023.

Principali incarichi ricoperti attualmente

Da marzo 2021 è membro del Consiglio di Amministrazione di Sofidel S.p.A.

Da giugno 2021 è membro del Consiglio Direttivo di Assonime.

Da maggio 2022 è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cortile dei Gentili.

Da ottobre 2024 è membro del Consiglio di Amministrazione di Edison S.p.A.

Alessandro Solidoro


Dottore Commercialista | Revisore Legale | CPA (Italia & Regno Unito).

Competenze

Svolge ruoli di governance e controllo in imprese di medie e grandi dimensioni.

Gestisce processi di crisi aziendale e ristrutturazione societaria.

Assiste imprese nelle procedure di Composizione Negoziata e nel diritto della crisi d’impresa.

Attesta la fattibilità di piani di concordato, liquidazione e ristrutturazione del debito.

Fornisce consulenza tecnica in contenziosi civili e penali.

Esperienza Professionale

Presidente del Collegio Sindacale – Fiera Milano S.p.A. (2024–oggi); MADE Eventi S.r.l. (2025–oggi); Galbusera S.p.A. (2019–oggi); Pirola Corporate Finance S.p.A. (2016–oggi).

Presidente del Collegio dei Revisori – Fondazione Universitaria Campus Bio-Medico di Roma (2015–oggi).

Presidente del Consiglio di amministrazione – Fondazione FACEC (2020–oggi); Collegio San Carlo e Fondazione (2018–oggi).

Consigliere di Amministrazione – Opera Diocesana per la Preservazione e Diffusione della Fede (2014–oggi).

Esperto – Unità di Crisi d’Impresa, Ministero delle Imprese e del Made in Italy (in corso).

Presidente – Commissione Composizione Negoziata, Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (2024–oggi).

Incarichi Precedenti

Membro del Consiglio di Sorveglianza e Comitato Controllo – Deutsche Bank S.p.A. (2011–2023); Presidente del Comitato Rischi (2020–2023).

Amministratore Unico – Azienda Municipale Ambiente (AMA) S.p.A., Roma (2016).

Membro della Commissione Giudicatrice – Comune di Palermo (2017–2018).

Presidente – Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano (2010–2016).

Consigliere Nazionale – Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (2017–2021).

Vicepresidente – Accountancy Europe, Bruxelles (2014–2022), organismo che rappresenta 50 associazioni professionali di 35 Paesi per oltre 1 milione di professionisti.

Pubblicazioni e Attività di Ricerca

Autore e co-autore di numerose pubblicazioni in materia di crisi d’impresa e ristrutturazione societaria, edite da Giappichelli, Euroconference e Giuffrè Francis Lefebvre.

Partecipa a gruppi di lavoro nazionali e internazionali sui principi di attestazione, sui piani di risanamento e sulla disciplina della crisi d’impresa.

Antonio Pace


Antonio Pace è Senior Partner e Responsabile dell’Ufficio di Milano (Europa Continentale) per Hitecvision, uno dei più grandi fondi di private equity in Europa; è stato Amministratore Delegato e CEO di Fondo Italiano d’Investimento SGR dal 2019 a maggio 2022. Recentemente è stato managing founder del Morgan Stanley Investcorp Geo-Risk Fund a New York.

In precedenza, per 10 anni, è stato Managing Director e Responsabile delle Equity Strategiche presso la banca d’investimento Credit Suisse First Boston, tra Londra e Milano.

Negli 10 anni precedenti, dopo aver lavorato presso Morgan Stanley International Limited a Londra, è stato co-responsabile delle Equity Strategiche per il Sud Europa presso Société Générale, tra Parigi, Londra e Milano.

È Professore di “Risk Management” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, membro dell’Advisory Board dell’EMCFB della SDA Bocconi School of Management, già Professore di Mercati Finanziari Internazionali presso l’Università Bocconi, dove si è laureato; è certificato FSA a Londra, ha partecipato al programma di Investment Banking di Morgan Stanley presso la London School of Economics e ha proseguito i suoi studi presso INSEAD a Fontainebleau, nel programma di Investment Banking.

Nel 2021 sono entrati nel Consiglio di Amministrazione Sofidel dei consiglieri esterni alle due famiglie fondatrici, Lazzareschi e Stefani. La decisione di aprire il CDA a consiglieri indipendenti, di grande esperienza e competenza nel mondo economico e bancario e sul fronte della sostenibilità, ha l'obiettivo di promuovere la crescita dell'azienda e rafforzare ulteriormente la sua credibilità, garantendo uno sviluppo solido e sostenibile.

Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità (CCRS)

L'organismo ha il compito di assistere il Consiglio di Amministrazione in tutte le valutazioni e decisioni relative al sistema di controllo interno, alla gestione dei rischi, all'approvazione delle relazioni finanziarie e sui temi inerenti la sostenibilità.

Silvio Bianchi Martini

CONSIGLIERE NON ESECUTIVO

Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l'Università di Pisa

Alessandro Solidoro

CONSIGLIERE NON ESECUTIVO

Commercialista e Professore a contratto presso l’Università Bocconi di Milano

Chiara Mio

CONSIGLIERE NON ESECUTIVO

Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università di Venezia

Antonio Maria Hernandez de Pereda

SEGRETARIO DEL COMITATO CONTROLLO RISCHI E SOSTENIBILITÀ 

Corporate Governance Director

Whistleblowing

Sofidel S.p.A. e le società dalla medesima controllate supportano e incoraggiano, a tutela dei valori di integrità e comportamento etico espressi dal Codice Etico, chiunque intenda segnalare una potenziale condotta inappropriata, scorretta o di presunta violazione di leggi e regolamenti, nonché dei principi espressi nelle policy e procedure di Gruppo.