Fiumi di plastica

È l’Asia il continente dove si trova il maggior numero di fiumi inquinati e inquinanti. Nella lista tra i 50 bacini idrografici che versano nelle condizioni peggiori, 44 sono nel continente asiatico con Filippine, India, Malesia, Cina e Indonesia che contribuiscono…

Continua a leggere

Breve storia della plastica

La ricerca dell’uomo di materie “plastiche” ha un’origine molto antica: gli studiosi ci dicono che già dal 2000 a.C. venivano utilizzati polimeri naturali come creta, argilla e cera per costruire oggetti facilmente modellabili e adatti all’uso domestico. La storia della…

Continua a leggere

Transizione energetica: pochi anni per cambiare rotta

Per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite i prossimi anni saranno determinanti e oggi il mondo intero guarda con speranza all’imminente Cop26, la conferenza sui cambiamenti climatici che si terrà a Glasgow dal primo al…

Continua a leggere

Professioni “rinnovabili”

La transizione energetica richiede soluzioni innovative in tutti i settori e persone con le competenze per progettarle e implementarle. Secondo l’analisi realizzata da Rff-Cmcc european institute on economics and the environment (Eiee) il passaggio a fonti energetiche rinnovabili porterà gli…

Continua a leggere

Net Zero: una grande sfida per tutti

Net zero, cioè zero emissioni entro il 2050: questo l’obiettivo della prima roadmap energetica globale. Secondo il nuovo rapporto Net Zero by 2050: a Roadmap for the Global Energy Sector pubblicato dall’International energy agency (IEA) e voluto dalla presidenza britannica…

Continua a leggere

Fare impresa ai tempi della transizione ecologica

Intervista al professor Edoardo Croci della Bocconi Soft&Green ha chiesto al professor Edoardo Croci, docente e coordinatore dell’Osservatorio Green Economy presso il centro GREEN dell’Università Bocconi, una riflessione sulla transizione energetica. La transizione ecologica è fondamentale per il nostro Paese…

Continua a leggere