Transizione energetica: pochi anni per cambiare rotta

Per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite i prossimi anni saranno determinanti e oggi il mondo intero guarda con speranza all’imminente Cop26, la conferenza sui cambiamenti climatici che si terrà a Glasgow dal primo al…

Continua a leggere

Diritti umani: attenzione continua anche in azienda

Combattere ingiustizia, intolleranza, discriminazione, indifferenza e pregiudizi per contribuire ad affermare valori fondamentali che sono (o dovrebbero essere) alla base della convivenza civile, ovvero non smettere di impegnarsi nella tutela e promozione dei diritti umani. Che non sempre sono facili…

Continua a leggere

Human Rights Watch, un report sui diritti umani

Human Rights Watch pubblica ogni anno un report sulla situazione dei diritti umani e dei grandi movimenti di protesta. Il report 2021, presentato a gennaio, sintetizza i principali avvenimenti del 2020 con una panoramica sulla situazione dei diritti umani in…

Continua a leggere

Economia Civile e Agenda 2030

L’Agenda 2030 dell’ONU riconosce l’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo non solo sul piano ambientale ma anche su quello economico e sociale e fa riferimento alla necessità di un modello inclusivo, partecipato e responsabile: sono quindi numerosi i collegamenti possibili tra…

Continua a leggere

Cos’è l’Economia Civile

Intervista a Stefano Zamagni Da anni Stefano Zamagni è un instancabile divulgatore dell’Economia Civile, insegna all’Università di Bologna, è stato presidente dell’Agenzia per il Terzo Settore ed è presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. In un momento storico in…

Continua a leggere

Economia Civile… in cammino

Civile è un’economia attenta e solidale. Ecco un paio di esperienze nelle quali organizzazioni diverse hanno provato a rendere più concreta questa visione del mondo, integrandola nella propria attività quotidiana. Un primo esempio è Leroy Merlin che ha creato gli…

Continua a leggere

A scuola di Economia Civile

L’Economia Civile è un cantiere ancora in costruzione. Per questo è necessaria una formazione in grado di trasmettere i principi e i valori alla base di questo modello economico. Nel 2013, a Figline e Incisa Valdarno, in provincia di Firenze,…

Continua a leggere

Economia civile: un paradigma nuovo per un tempo nuovo

Negli ultimi tempi si sente parlare spesso di Economia Civile come di un modello di sviluppo più attrezzato per rispondere al cambiamento in atto, perché più inclusivo, partecipato e sostenibile. Un paradigma – contrapposto a quello di economia politica –…

Continua a leggere