Le città che cambiano

La rivoluzione industriale, la Comune di Parigi, la crescente domanda di abitazioni per la popolazione operaia urbanizzata, i bombardamenti e le distruzioni causate dalla Seconda Guerra Mondiale, gli impatti della diffusione delle nuove tecnologie… i grandi fenomeni storici hanno sempre…

Continua a leggere

Non chiamiamole periferie…

Uno dei grandi capitoli che riguarda l’evoluzione delle nostre città è quello delle periferie.La contrapposizione centro-periferia ha caratterizzato per decenni funzioni, qualità urbana e valori degli spazi cittadini, e il termine periferia ha avuto quasi sempre un’accezione negativa: una struttura…

Continua a leggere

Nuova vita per i piccoli borghi?

In molti Paesi l’emergenza Covid-19 ha prodotto un rafforzamento della propensione di aziende e lavoratori allo smart working. Un fenomeno che, unitamente alla ricerca di ritmi di vita più lenti e a costi dell’abitare più accessibili, ha di nuovo riacceso…

Continua a leggere

Quando il welfare è collaborativo

Per rispondere con nuovi servizi al bisogno di benessere e di socialità delle persone, una delle soluzioni contemporanee è il “welfare collaborativo”, chiamato così perché i servizi si basano sulla reciprocità. Il donatore e il ricevente sono entrambi parte attiva…

Continua a leggere

Dalla “Social Street” al pianerottolo 2.0

Quando le soluzioni ai problemi nascono dal basso In contesti in cui l’impoverimento delle relazioni sociali si combina alle difficoltà economiche del welfare, spesso le soluzioni ai problemi nascono dal basso. È ciò che accade ad esempio con l’esperienza delle…

Continua a leggere

Quando la resilienza è trasformativa

La pandemia da Covid-19 è un evento destinato a produrre impatti sociali ed economici di lunga durata. Qualcuno ha addirittura coniato il termine "covidico" per identificare una sorta di nuova periodizzazione: un'era pre-Covid da contrapporre a un'era post-Covid. Si vedrà. Certo…

Continua a leggere