Economia Civile e Agenda 2030

L’Agenda 2030 dell’ONU riconosce l’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo non solo sul piano ambientale ma anche su quello economico e sociale e fa riferimento alla necessità di un modello inclusivo, partecipato e responsabile: sono quindi numerosi i collegamenti possibili tra…

Continua a leggere

Economia civile: un paradigma nuovo per un tempo nuovo

Negli ultimi tempi si sente parlare spesso di Economia Civile come di un modello di sviluppo più attrezzato per rispondere al cambiamento in atto, perché più inclusivo, partecipato e sostenibile. Un paradigma – contrapposto a quello di economia politica –…

Continua a leggere

Ascoltare il Pianeta

Intervista a Isabella Pratesi*, International Conservation Director WWF Da tempo il WWF sostiene che esiste un rapporto significativo tra cambiamenti climatici, deforestazione, igiene ed epidemie: ci sintetizza il pensiero della sua associazione? Clima ed ecosistemi sono strettamente connessi alla nostra…

Continua a leggere

Sostenibilità: alcune tappe importanti

Sono tante le tappe che hanno segnato il percorso verso la sostenibilità. Per aiutare i lettori a orientarsi in una cronologia così articolata, Soft&Green ha scelto di proporre alcune date per ogni decennio dagli anni '60 agli anni '90, senza…

Continua a leggere

La lezione di Greta

Giovani e futuro sono sinonimi. Il futuro, in primo luogo biologicamente, appartiene a loro. Da sempre. In un pianeta, però, meno ricco di risorse e dai problemi nuovi, questa relazione è diventata meno scontata. Il futuro, almeno come lo abbiamo…

Continua a leggere