La plastica, utile ma…

È uno dei materiali più diffusi al mondo, ma in realtà è relativamente recente. Le prime sintesi plastiche risalgono alla seconda metà dell'800, ma è solo dal secondo dopoguerra che il loro sviluppo ha iniziato a permeare ogni aspetto della…

Continua a leggere

L’addio alla plastica parte anche da Milano

Entrerà ufficialmente in vigore dal 2021 la direttiva europea che mette al bando gli oggetti di plastica monouso come ad esempio posate, bicchieri e cannucce. In accordo con Legambiente e Confcommercio, il Comune di Milano ha deciso di anticipare i…

Continua a leggere

Navigare nella plastica

#weareallinthesameboat. È questo l'appello di Alex Bellini, navigatore ed esploratore, che per portare attenzione sul problema della plastica negli oceani e diffondere una cultura più attenta alla salvaguardia dell'ambiente, è partito per una nuova sfida: percorrere i 10 fiumi più…

Continua a leggere

Un nuovo tipo di kilometro zero

Immaginiamo di essere in un ristorante e che ci venga proposto un menù a kilometro zero. Oltre al vantaggio di mangiare alimenti che hanno avuto un trasporto e uno stoccaggio presumibilmente più brevi, siamo anche convinti che ciò che ci…

Continua a leggere

Nuove tecnologie e vita quotidiana

Di che cosa parliamo quando parliamo di internet delle cose, intelligenza artificiale, big data? Di come la tecnologia e l’innovazione stanno cambiando il nostro modo di vivere, produrre, interagire… Concetti fino a poco tempo fa utilizzati solo dagli addetti ai…

Continua a leggere

ISO 20400, uno standard molto alto

La definizione burocratica - ISO 20400 - non rende l'idea dell'impatto che questo standard ha sul valore che l'impresa può trasferire sia ai propri clienti sia al territorio. Stiamo parlando di approvvigionamento sostenibile, ovvero di quelle politiche e azioni che…

Continua a leggere