Rigenerazione urbana e partecipazione dei cittadini

La rigenerazione urbana assume un’importanza strategica quando si pensa alla crescita sostenibile delle città e allo sviluppo responsabile dei territori. Appare evidente infatti la necessità di ripensare i luoghi dove le persone vivono, studiano e lavorano con l’obiettivo di combattere…

Continua a leggere

Quando il welfare è collaborativo

Per rispondere con nuovi servizi al bisogno di benessere e di socialità delle persone, una delle soluzioni contemporanee è il “welfare collaborativo”, chiamato così perché i servizi si basano sulla reciprocità. Il donatore e il ricevente sono entrambi parte attiva…

Continua a leggere

Dalla “Social Street” al pianerottolo 2.0

Quando le soluzioni ai problemi nascono dal basso In contesti in cui l’impoverimento delle relazioni sociali si combina alle difficoltà economiche del welfare, spesso le soluzioni ai problemi nascono dal basso. È ciò che accade ad esempio con l’esperienza delle…

Continua a leggere

Sostenibilità e coesione sociale

Quando parliamo di sostenibilità e delle tre “gambe” che la sostanziano (economica, sociale e ambientale) tendiamo a privilegiare quella ambientale. Numerosi i motivi, non ultimo la centralità che la crisi climatica ha assunto nelle nostre vite e nell’agenda di molti…

Continua a leggere

Un nuovo tipo di kilometro zero

Immaginiamo di essere in un ristorante e che ci venga proposto un menù a kilometro zero. Oltre al vantaggio di mangiare alimenti che hanno avuto un trasporto e uno stoccaggio presumibilmente più brevi, siamo anche convinti che ciò che ci…

Continua a leggere