Nuove tecnologie e vita quotidiana

Di che cosa parliamo quando parliamo di internet delle cose, intelligenza artificiale, big data? Di come la tecnologia e l’innovazione stanno cambiando il nostro modo di vivere, produrre, interagire… Concetti fino a poco tempo fa utilizzati solo dagli addetti ai lavori, che oggi stanno diventando, se non proprio comuni, abbastanza diffusi.

Secondo il World Economic Forum negli ultimi 15 anni la rivoluzione di Internet ha ridefinito il commercio, i servizi finanziari e i media mentre nei prossimi 10 anni Internet of Things (Internet delle cose) cambierà radicalmente i settori della produzione, dell’energia, dell’agricoltura, dei trasporti e altri ancora, per un valore complessivo pari ai 2/3 dell’economia globale.

Cosa cambierà, come cambierà.

Un impatto enorme, non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale ed ambientale. Si potrà per esempio migliorare la vita delle città: gestione della mobilità, monitoraggio dell’inquinamento, controllo veloce delle reti di energia, acqua, riscaldamento… Del resto quando si parla di Internet delle cose, ovvero della capacità degli oggetti di scambiare dati e informazioni, prevale la convinzione che questi processi possano aprire grandi opportunità per tutti.

L’intelligenza si fa artificiale.

Più delicata la questione dell’intelligenza artificiale: da una parte cresce la consapevolezza del ruolo positivo che questa tecnologia potrà avere sul fronte del business, dall’altra il timore di come potrà influenzare la vita delle persone. Anche la gestione dei big data (grandi volumi di informazione resi disponibili dalla nuova, crescente capacità e velocità di elaborazione) può presentare alcune criticità e sono allo studio soluzioni sempre più sofisticate per contenere i rischi per la sicurezza di cittadini, istituzioni e imprese. Occorre familiarizzarsi un po’ di più con questi temi per comprendere meglio l’impatto che le nuove tecnologie avranno sull’ambiente, sul lavoro e sulla vita di tutti i giorni.

Articoli correlati

L’internet delle cose

Continua a leggere