Identità e valori: i musei aziendali


Un museo è una struttura di servizio: testimonia, documenta, diverte, educa. I musei aziendali sono così uno strumento privilegiato per custodire e diffondere la cultura di un’impresa. Luoghi dove l’organizzazione rende “tangibile” la sua storia, condivide i suoi valori, parla della sua identità.
Gli esempi di musei aziendali di successo sono numerosi. Quando si parla di moda facile pensare ai musei degli stilisti Yves Saint Laurent a Parigi e Christian Dior a Granville. Oppure al Museo Cristóbal Balenciaga a Getaria o al Museo Ferragamo di Firenze. Parlando di automobili, solo per citarne alcuni, vengono in mente: l’Henry Ford Museum of American Innovation di Dearborn, il BMW Museum a Monaco, il Mercedes-Benz Museum a Stoccarda e il Museo Ferrari a Maranello. Esempi molto noti sono presenti anche nel mondo del beverage. Tra i più conosciuti: il World of Coca-Cola ad Atlanta, l’Heineken Experience ad Amsterdam, il Museo Estrella Galicia a La Coruna e il Museo Guinness a Dublino.
Insomma, i musei aziendali sono una componente diffusa nella gestione della cultura d’impresa. Con un trend che si va affermando: la tendenza a dare vita a musei esperienzali dove sono proposte attività per far vivere al pubblico anche momenti emozionalmente stimolanti e memorabili.