Cambia il mercato, cambia il consumatore

Cambia il mercato, cambia il consumatore

Il mercato è un vero mercato quando non produce solo ricchezza, ma soddisfa anche attese e valori etici: questa frase di Amartya Sen (economista e filosofo indiano, premio Nobel per l’economia nel 1998) ha anticipato la trasformazione in atto. Le scelte di una grande parte di consumatori sono orientate verso Tendenze e stili di vita e di consumo e si affermano valori come la sostenibilità e la solidarietà.
Alcune imprese hanno capito questo cambiamento e stanno modificando le proprie strategie.

1 – La naturalità, un valore in crescita
L’attenzione alla naturalità non riguarda oggi solo il settore alimentare ma anche i prodotti per la cura della persona e della casa. I consumatori cercano nel prodotto soluzioni che consentano di pensare alla propria salute ma anche di ridurre l’impatto negativo sull’ambiente.

2 – La condivisione, uno stile di vita
Cresce il numero di persone che, consapevolmente o inconsapevolmente, credono nella sharing economy. Molti italiani sono infatti disposti a condividere beni e servizi: un trend che nasce con lo sviluppo delle tecnologie ma si afferma grazie a un cambiamento culturale. Si dà sempre più importanza all’utilizzo del bene e non al suo possesso.

3 – La collaborazione, una scelta consapevole
Si afferma una nuova figura di consumatore che collabora con altri per risparmiare ma anche per socializzare. L’aumento dei Gruppi di Acquisto Solidale e lo sviluppo degli orti urbani sono solo alcuni esempi che dimostrano come è in atto un cambiamento motivato da benefici di natura diversa: economici (il risparmio dato dall’acquisto diretto), ambientali (ritorno alla natura e a stili di vita più salutari), consumeristici (la qualità dei prodotti) ma anche relazionali (più occasioni di incontro con le persone).

4 – La digitalizzazione, un trend in crescita
Gli acquisti digitali sono ormai un fenomeno di massa che riguarda gran parte dei consumatori italiani, qualunque sia il loro livello di istruzione, reddito o luogo di abitazione. La diffusione dello smartphone sta cambiando il modo di informarsi ma anche di acquistare.

5 – La solidarietà, un valore diffuso
Molti consumatori scelgono prodotti che aderiscono a campagne di CRM (il Cause Related Marketing prevede l’associazione di un logo profit ad uno non profit per sostenere una buona causa): l’evoluzione del ruolo dell’impresa da attore economico a istituzione sociale è anche dovuta alla maggiore consapevolezza del consumatore. Le attese nei confronti dei prodotti si sono modificate in relazione all’esigenza di soddisfare anche bisogni di natura sociale.

Articoli correlati

Parola d’ordine: trasparenza

Continua a leggere