Proporre e decidere condividendo


Una città al confine tra Emilia Romagna e Lombardia (Piacenza), una multiutility che gestisce servizi pubblici locali (Gruppo IREN), 15 rappresentanti di associazioni non profit e di categoria ed enti locali: tutti insieme in un Comitato territoriale per la progettazione partecipata del territorio.
L’idea nasce in via sperimentale nel 2014 per volontà della multiutility che non solo vuole ascoltare gli stakeholder ma è intenzionata a costruire uno strumento per raccogliere e sviluppare proposte in modo condiviso per lo sviluppo sostenibile del territorio. Oltre al tavolo di lavoro, viene messa on-line la piattaforma Iren Collabora, dove anche i singoli cittadini possono proporre un progetto.
Il successo è immediato: un gran numero di idee arriva sul tavolo del Comitato e dal 2014 sono diversi i progetti operativi nella provincia di Piacenza. Uno su tutti: Ri-Cibiamo al Ristorante – Chi ama il cibo non lo spreca, nato dall’idea di approfondire il tema dello spreco alimentare nella ristorazione e individuare soluzioni semplici ed efficaci per ridurre il problema. Ad oggi i ristoranti della provincia di Piacenza che hanno aderito al progetto sono una trentina (il progetto è stato esteso successivamente anche alla provincia di Parma): a tutti è stato distribuito il materiale informativo e un kit per l’asporto del cibo non consumato.
Vista l’esperienza molto positiva, dal 2015 sono stati avviati altri Comitati territoriali nelle province di Parma, Reggio Emilia, Genova e Torino, aree dove opera il Gruppo IREN.
Progettare insieme ai cittadini soluzioni innovative e per uno sviluppo sostenibile del territorio è una forma di partnership che inizia a diffondersi anche nel nostro Paese.