Il valore e i valori della cultura d’impresa

Oggi nel parlare di cultura d’impresa si sottolinea l’importanza del purpose, cioè la ragione, lo scopo “alto” dell’azienda, ciò che le permette di qualificarsi sul mercato e di generare valore di lungo termine per gli stakeholder.
Questo è anche il portato del crescente ruolo che viene riconosciuto alle imprese per risolvere, in collaborazione con le istituzioni e con gli altri attori sociali, i problemi complessi da affrontare, a partire dal cambiamento trasformativo in corso.

i valori della cultura d'impresa

In questo senso, l’ampliamento del perimetro di responsabilità delle imprese, all’interno del quale anche le dimensioni ambientale e sociale hanno assunto rilevanza assoluta, ha certamente creato in questi anni le condizioni per un ulteriore arricchimento e sviluppo della cultura d’impresa che si radica nei valori profondi incarnati da un’azienda e si esprime nella sua visione, nei suoi obiettivi, nelle sue politiche, nel comportamento delle sue persone. Una dinamica che riguarda tutti i settori e tutte le dimensioni.

patrimonio identitario delle aziende

Soft&Green propone in questo numero un’intervista con Cristina Bombassei, presidente di AIDAF, l’Associazione Italiana delle Aziende Familiari – il Chapter italiano di FBN, Family Business Network – per capire come la cultura d’impresa stia evolvendo nelle realtà economiche che rappresenta. E si sofferma poi su altri fenomeni – come la crescita dei musei aziendali, la diffusione dei programmi di formazione per rafforzare il senso di appartenenza dei dipendenti e l’importanza di organizzazioni come il Global Compact che aiutano le imprese a evolversi – che indicano un’evoluzione della cultura di impresa e del modo di gestire il patrimonio identitario delle aziende.

imprenditori e manager visionari

Tutto questo sulla scia di intuizioni o buone pratiche che spesso arrivano da lontano, grazie a imprenditori o manager particolarmente visionari. Perché, per dirla con la frase attribuita a Bernardo di Chartres, “siamo nani sulle spalle dei giganti”.

Articoli correlati