Nuove professioni crescono

Nuove professioni crescono

L’accelerazione digitale e tecnologica sta creando nuove professioni e trasformando quelle attuali in chiave più innovativa.

Se parliamo di ambiti tecnici aumenta la richiesta, per esempio, dell’ingegnere energetico, esperto in gestione dell’energia; del meccatronico green, specializzato in meccanica ed elettronica che per essere abilitato dovrà certificare le proprie competenze, integrandole con corsi obbligatori. Si sta assistendo alla nascita di ulteriori specializzazioni: per esempio, oltre all’informatico ambientale, sono richiesti il bioinformatico e il geo-informatico. Il primo opera nell’ambito della biologia e della genomica, il secondo nell’applicazione dell’informatica alle scienze geologiche.

Grandi cambiamenti anche quando si fa riferimento all’ambito giuridico amministrativo, dove stanno nascendo figure come l’avvocato specializzato in diritto della comunicazione digitale o dell’innovazione tecnologica o ancora il giurista ambientale, esperto in materia giuridica e legislativa per quanto riguarda l’ambiente.

Se poi ci si sposta nell’area marketing e comunicazione aumentano le richieste per figure già note ma tuttora difficili da trovare come il data analyst, specialista nell’analisi di dati, il mobile developer, lo sviluppatore di app, l’esperto di cybersecurity e di blockchain.

Cresce anche la richiesta di nuove figure come il web project manager, che rappresenta l’evoluzione del project management; il web community manager, l’esperto nella gestione di comunità virtuali; il cloud architect, l’esperto nella progettazione e costruzione di ambienti cloud.

In generale in tutte le professioni sarà importante imparare a conciliare competenze umanistiche e scientifiche: molti studiosi affermano infatti che l’interdisciplinarità sarà sempre più necessaria in qualsiasi professione e in ogni settore.

Articoli correlati

Parola d’ordine: trasparenza

Continua a leggere