A scuola di Economia Civile

A scuola di Economia Civile

L’Economia Civile è un cantiere ancora in costruzione.
Per questo è necessaria una formazione in grado di trasmettere i principi e i valori alla base di questo modello economico.
Nel 2013, a Figline e Incisa Valdarno, in provincia di Firenze, nasce la SEC, Scuola di Economia Civile, che cerca di rispondere a questo bisogno insegnando un nuovo modello di sviluppo economico più inclusivo e partecipato con al centro l’uomo.

La scuola, fondata da Banca Etica, Acli, Cooperazione Trentina, Economia di Comunione, Banche di Credito Cooperativo, vede la partecipazione attiva di molti docenti come Stefano Zamagni, Luigino Bruni, Leonardo Becchetti, impegnati da tempo a diffondere questo pensiero presso i giovani ma non solo. Possono infatti partecipare anche dirigenti e lavoratori che intendono prendere consapevolezza dei percorsi sociali ed economici nei quali la persona è al centro dello sviluppo della società.

La scuola offre un corso di alta formazione annuale su economia civile, impresa responsabile e finanza sostenibile, oltre a una “Summer School” e alcuni corsi tematici. La SEC promuove anche un corso intensivo rivolto a docenti e dirigenti scolastici interessati a introdurne l’Economia Civile nei programmi delle loro discipline come italiano, storia, filosofia, diritto, economia e religione. In questo modo gli studenti possono capire che senza una nuova cultura economica e del lavoro è difficile immaginare un futuro sostenibile.

Interessanti testi di approfondimento su questo tema sono indicati nella sezione biblioteca della Scuola di Economia Civile a questo link: www.scuoladieconomiacivile.it/biblioteca/

Articoli correlati

Cos’è l’Economia Civile

Continua a leggere

Economia Civile e Agenda 2030

Continua a leggere

Economia Civile… in cammino

Continua a leggere