Sofidel “Main Sponsor” di Pianeta Terra Festival – Una rivoluzione per la sostenibilità

Sofidel “Main Sponsor” di Pianeta Terra Festival – Una rivoluzione per la sostenibilità

Da giovedì 6 ottobre a domenica 9 ottobre, a Lucca, si terrà Pianeta Terra Festival – Una rivoluzione per la sostenibilità. Progettato e organizzato da Editori Laterza con la direzione scientifica di Stefano Mancuso, l’evento, alla sua prima edizione, è promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e sostenuto da Sofidel in qualità di “Main Sponsor”.

Pianeta Terra Festival è una manifestazione multidisciplinare che vedrà coinvolti alcuni dei principali protagonisti del dibattito pubblico contemporaneo (Vito Mancuso, Gustavo Zagrebelsky, Paolo Cognetti, Piergiorgio Odifreddi, Michele Serra, …). Si parlerà di ecosistemi, clima, nuovi modelli economici, energia, agricoltura, alimentazione, sviluppo urbano, ma anche di nuove visioni politiche, sociali, filosofiche, antropologiche e artistiche. Un evento che si propone di creare consapevolezza attorno ai grandi temi della transizione ecologica e sociale che stiamo vivendo

Una missione, quella di contribuire a sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità, fortemente condivisa da Sofidel che, espressione di un distretto produttivo attento ai temi della responsabilità sociale come quello cartario di Lucca (eccellenza produttiva nazionale in termini di carta, packaging e macchinari), si impegna insieme alla città e al territorio a promuovere e contribuire attivamente all’evento.

Fra gli eventi che vedono protagonista Sofidel: 

  • “Tutto è vivente. Ricominciamo da una nuova ecologia del sé”, il 7 ottobre alle ore 18:45 presso la Cappella Guinigi nel Complesso di San Francesco, a cura di WWF. Parteciperanno Riccardo Balducci, Energy & Environment Director di Sofidel, Eduardo Kohn, professore di antropologia presso la McGill University di Montréal, e Isabella Pratesi, direttrice del programma di conservazione di WWF. L’incontro sarà moderato da Marco Cattaneo, direttore di National Geographic Italia.
  • “Transizione energetica. La sfida da vincere per le imprese”, l’8 ottobre alle ore 11:30 presso la sala convegni di Confindustria Toscana Nord, a cura di Sofidel con la partecipazione di Luigi Lazzareschi, AD del Gruppo Sofidel, Davide Tabarelli, Presidente di Nomisma Energia, e Andrea Ripa Di Meana, Amministratore Unico di GSE (Gestore dei Servizi Energetici). L’evento sarà moderato da Jacopo Giliberto de Il Sole24Ore.

Fra i 70 eventi in programma, si segnalano anche:

  • “Usa la testa! La sostenibilità si misura con l’LCA”, il 7 ottobre alle ore 12:15 presso la Sala Studio Agorà, Biblioteca Civica Agorà, in collaborazione con Confindustria Toscana Nord. Parteciperanno Fabio Iraldo, Professore presso la Scuola Sant’Anna di Pisa (Istituto di Management) e Direttore di Ricerca presso GREEN – Istituto di Economia e Politica dell’Energia e dell’Ambiente dell’Università Bocconi di Milano, e Fabia Romagnoli, Vicepresidente di Confindustria Toscana Nord con delega alla sostenibilità.
  • “La via italiana alla gestione forestale sostenibile”, il 7 ottobre alle ore 15:00 presso l’Orto Botanico di Lucca, a cura di Assocarta. Interverranno Alessandra Stefani, Direttore generale economia montana e foreste del Mipaaf (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali), Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, e Massimo Medugno, Direttore generale di Assocarta.
  • “Fabbrica e sostenibilità: un’alleanza per lo sviluppo”, l’8 ottobre alle ore 10:00 presso la Cappella Guinigi nel Complesso di San Francesco, in collaborazione con Confindustria Toscana Nord con la partecipazione di Fabia Romagnoli, Vicepresidente di Confindustria Toscana Nord con delega alla sostenibilità.
  • “Rigenerazione ambientale e produzione di carta sono processi compatibili?”, l’8 ottobre alle ore 17:00 presso la sala convegni di Confindustria Toscana Nord, a cura di Lucense. Parteciperanno Tiziano Pieretti, Presidente della Sezione Carta di Confindustria Toscana Nord e Vicepresidente di Assocarta, e Luciana Gabriella Angelini, Professoressa presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa.


Il programma completo di Pianeta Terra Festival è consultabile online sul sito web della manifestazione

L’ingresso agli eventi in presenza è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Alcuni incontri, inoltre, saranno trasmessi in streaming su: https://www.pianetaterrafestival.it/