Sofidel al fianco di WWF Italia per Earth Hour 2021

Sofidel è ancora una volta al fianco di WWF Italia per promuovere Earth Hour (Ora della Terra) in programma in tutto il mondo domani, sabato 27 marzo, alle ore 20:30 locali. La tredicesima edizione dell’evento globale vede WWF rinnovare il proprio invito verso istituzioni, comunità e cittadini a spegnere le luci per un’ora e a riflettere sull’importanza delle nostre scelte per la salvaguardia della natura.
La nostra salute dipende da quella del pianeta: nel corso di questo anno di pandemia ed emergenza ambientale ce ne siamo resi conto ancora di più. La biodiversità globale è in declino: secondo l’ultimo Living Planet Report di WWF, il 75% della superficie terrestre non coperta da ghiaccio è già stata significativamente alterata, e la maggior parte degli oceani è sovrasfruttata. La distruzione e il degrado di foreste, zone umide, praterie, barriere coralline e altri ecosistemi hanno prodotto, a partire dal 1970, un calo medio del 68% delle popolazioni di vertebrati in tutto il mondo. La conservazione e il ripristino dei sistemi naturali sono essenziali anche per contrastare il disastro climatico, così come è necessario accelerare le azioni di decarbonizzazione. Un pianeta in salute è una garanzia per le future generazioni, ma la natura non può fare tutto da sola. Earth Hour è un’occasione per manifestare vicinanza alla natura e fare qualcosa di buono per il pianeta e per tutti i suoi abitanti, unendo la propria voce a quella degli altri milioni di persone in tutti i Paesi del mondo.
Anche quest’anno sarà ampia la partecipazione all’iniziativa. In Italia, la formula dello spegnimento delle luci di monumenti, palazzi, piazze e strade è confermata: a Roma, ad esempio, si spegneranno il Colosseo e San Pietro. L’evento, a causa dell’emergenza in corso, si svolgerà online sui canali WWF con un ricco palinsesto di contenuti, tra interventi informativi di approfondimento e contributi di testimonial. Sofidel aderirà a Earth Hour 2021 spegnendo le luci dei propri stabilimenti italiani e americani, e diffondendo l’iniziativa sui propri canali di comunicazione interni ed esterni.
È possibile contribuire alla visibilità dell’iniziativa condividendo i contenuti proposti da WWF e WWF Italia sui canali social. Nel 2020, nonostante le difficoltà derivanti dalle restrizioni adottate a causa dell’inizio della diffusione della pandemia da Covid-19, sono stati ben 190 i Paesi coinvolti, 2,2 milioni i monumenti e gli edifici istituzionali e privati che hanno spento le luci, oltre 4,7 miliardi di messaggi diffusi sui social network e sul web attraverso #EarthHour, #connect2earth e gli altri hashtag correlati.