Gli SDGs nella nuova annualità del progetto didattico “Mi curo di Te” di WWF e Sofidel

Anche quest’anno Sofidel ha supportato il progetto didattico “Mi Curo di Te: il gesto di ognuno per il Pianeta di tutti” realizzato in collaborazione con WWF. In occasione della Giornata Oasi 2019 – svoltasi lo scorso 19 maggio – WWF ha messo gratuitamente a disposizione delle scuole del primo ciclo di istruzione il nuovo materiale educativo del programma digitale. Il progetto, giunto nel 2019 alla sua quinta edizione, rilancia i temi già affrontati nelle annualità precedenti (acqua dolce, clima e foreste) inserendoli nella cornice dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU.
Quest’anno i docenti potranno infatti ricevere anche informazioni su 9 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), trovando spunti interessanti per le attività didattiche da sviluppare nel corso del prossimo anno scolastico. I docenti che si iscriveranno a “Mi Curo di Te” sul sito dedicato potranno inoltre accedere alla formazione a distanza (FAD) grazie alla lezione digitale gratuita prevista in questa nuova edizione del progetto.
Accrescere la conoscenza degli studenti rispetto alle grandi tematiche ambientali e mettere in luce il valore dei gesti quotidiani è un impegno che WWF porta avanti tutto l’anno all’interno degli istituti scolastici. Un’attenzione verso i giovani che Sofidel condivide a pieno e che, proprio quest’anno, ha deciso di concretizzare ulteriormente attraverso una serie di iniziative di comunicazione dedicate alla sostenibilità – sotto il titolo “NextGen” – che guardano o hanno per protagoniste proprio le generazioni più giovani.
Partner di WWF Italia dal 2008, Sofidel supporta il progetto didattico “Mi Curo di Te” nato nel 2015 con l’obiettivo di aiutare gli insegnanti, gli studenti e, indirettamente, le loro famiglie, a capire meglio il mondo in cui vivono, cogliendo la complessità e l’interconnessione di problemi sociali, economici e ambientali. In questi anni migliaia di classi hanno aderito al programma, approfondendo tematiche ambientali di primaria importanza e mettendosi in gioco, per valutare quanto appreso, attraverso la partecipazione al quiz annuale con in palio i premi WWF e Regina.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito dedicato a questo link.