1960 - 1980

Le origini e la leadership in Italia

I fondatori

Tutto comincia nel 1966 quando Emi Stefani e Giuseppe Lazzareschi avviano la loro prima attività. La loro creatività imprenditoriale, unita a una visione moderna del business e dello sviluppo del settore, trovano terreno fertile nella storia, nel know-how e nella capacità di lavoro e di innovazione del distretto produttivo locale, ponendo così le basi per il futuro di un Gruppo che oggi è uno dei punti di riferimento mondiali nel settore del tissue.

Le prime cartiere a Lucca

La prima cartiera, la Stefani & Lazzareschi, nasce nel 1966, a Pracando (Villa Basilica – Lucca), una zona con una tradizione secolare nella produzione della carta. Nel 1969, nasce la nuova cartiera Fine Paper aperta a Porcari, nella Piana di Lucca, una zona ricca d’acqua, risorsa fondamentale per il processo produttivo. Qui il Gruppo inizia a produrre carta a doppio velo.

La nascita delle prime cartotecniche del Gruppo

Negli anni Settanta il consumo della carta per uso igienico e domestico va aumentando in tutto il Paese. Per il Gruppo sono gli anni del consolidamento sul mercato italiano. Si comincia a guardare con interesse non solo alla produzione di carta ma anche agli impianti di trasformazione attraverso i quali poter offrire il prodotto finito. Nascono le prime aziende cartotecniche italiane: nel 1972 Soffass e nel 1979 Delicarta a Porcari.

L’inizio dell’esportazione verso i Paesi europei

Verso la fine degli anni Settanta inizia anche l’attività di export dei prodotti finiti in altri Paesi. Il mercato italiano non è più sufficiente a contenere l’esuberante capacità produttiva degli innovativi impianti del Gruppo. Si cercano nuovi mercati e Francia e Germania sono il nuovo orizzonte europeo, vicino non solo geograficamente ma anche per abitudini e modelli di consumo. È il momento del primo incontro con i grandi distributori.